288 PAPALISTI, dieeansi que’ patrizii die avessero avulo rela. zioni colla corte di Roma : erano per ciò cacciati dai Consigli qualora in essi trattato si avessero negozii relativi alla delta corte. (V. Espulsi). PARABOLA, parola. PARADISO, palazzo attiguo all’ arsenale, in cui domiciliava uno dei tre Provveditori o Patroni all’ arsenal. PARCENEVOLE. Proprietario di nave mercantile o del suo carico, e colui il quale entra a parte col proprietario stesso. PARENDARIA, v. Palandaria. PARENTARIA v. Palandaria. PARENZANA (far la), apparecchiare le cose occorrenti in un naviglio affin di metterlo al mare. PARICHI, molti. PARISSENTE, appariscente, cioè uomo di bella presenza, grande, maestoso. PAR1SSENZIA, appariscenza, bella presenza e comparsa di persona. PARIUM, UNUM, un paio. In un testamento del 1123 si legge: « unum parium de entrecoseis aureis ». PARTE. Nome dato ai decreti, alle leggi, alle risoluzioni eh’ erano prese da un Consiglio. PARTEM AD PARTEM, AD, parte per parte, partitamenlc. PARTIACQUA, e SPARTIACQUA. Sito in che si abbattono con diversa direzione le acque che per due porli opposti entrano nelle lagune. PARTIDOR, colui che atlinava l5 oro e 1’argento, separandoli da parti eterogenee. PARTIO, impresa, appalto, férma deziule.