105 CIMBANISTA, femmina, che sonava il cembalo, e cantava mentre le giovani del popolo danzavano. Il canto veniva di trai- lo in tratto interrotto da una specie d’intermezzo, il quale leinpre cominciava dal versetto : Enòta, Enòta, Enio, voci corolle dal greco antico, le quali attentamente analizzate sulla »reca lingua dei tempi di Ornerò^ vuole il chiarissimo Boerio , ignilìcassero — Ecco viene, o amico, ecco viene, o amico la :posa. — CIMERIOTTI, soldati tratti dall’ Albania Veneta mediante ingaggio, che vestivano l’abito loro nazionale, e servivano colle proprie armi. CINQUE SAVII ALLA MERCANZIA, v. Savii. CIPRIANO da mar, (san). Celebre abadia sulla spiaggia di Malamocco, fondata nell’anno 881 dal doge Giovanni Partecipazio in un luogo chiamato ad vineas, e nel 1098 dal doge Vitale Michel assoggettata all’ altra abadia di san Benedetto di Polirone, nel Mantovano. Danneggialo il monastero nel 1108 dal mare, i monaci si trasferirono sull’ altra spiaggia di santo Erasmo, indi a Murano, ov’ebbe origine così la badia di san Cipriano di Mtirati (sin dal XV secolo andata già^ per mancanza dì monaci, a poco a poco a disfarsi) di cui sono abati commendatarii i patriarchi di Venezia. —, da terra, (san). Altro antichissimo monastero, il quale sorgeva presso Campalto sulle rovine della Emilia Jltinate, e che fu distrutto da quella volpe vecchia di Eccelino da Romano, rera piaga d’Italia. Nel detto monastero, siccome posto nel ter-•itorio del regno Italico, solean convenire, nel nono secolo, tutti * tristi, e gli uomini di malo aliare della nascente repubblica di Venezia. CIRCOSPETTO, titolo dato ai segrelarìi del Consiglio dei Dieci, e del Senato. CITTADINANZA. Era di due specie, originaria, e conceduta per favore. I natali sortiti in Venezia, la legittimità loro, la civiltà di ascendenti cittadini per i tre gradi, di sè, del padre, <lell’avOj e 1J ouorevolezza, cioè il non aver mai esercitato un’arte meccanica erano i requisiti, che stabilivano la cittadinanza originaria. Quella conceduta per favore si divideva pure in altre ‘tue specie de intus, e de inlus et extra. La prima rendeva ca-