201 MER2ARtA, strada in Venezia, la quale cominciando dalla torre dell’ oriuolo di san Marco finisce nel campo di san Bartolomeo, MERZARIETA, tratto della Merzaria dal campo di sdu Salvatore all’ altro di san Bartolomeo. MERZARIUS, venditore di cose minute per vestire. MESA, provvigione di commestibili ad uso della ciurma dei navigli. MESETA_, v. Messelo. MESSETA. ruffiana. MESSETTARIA, Con questo nome si chiamava il dazio ( ed era uno dei più antichi ) imposto alle merci, ed ai contratti, il quale nell’ anno 1358, fu esteso eziandio alle vendite di ease e di navigli. Nel ÌS39 gli si diede una maggiore latitudine fissandolo, in ragione di due per centinaio, sopra ciaschedun contratto, che tanto in Venezia quanto nel rimanente dello Stato, fosse stato conchiuso, di compera o di vendila di poderi, di mulini, di livelli, di valli, di paludi, di acque e di boschi, — (Officiali alla). Chiamavasi così il Magistrato (instituito noi decimoterzo secolo) cui spettava l’esazione di detto dazio. Col prodotto poi di alcune tasse percette da questo Magistrato venivano pagali i pubblici sensali ed i grammatici. MESSETO^ Misseto, e Mescta, sensale, mezzano, MESTRE, MESTRINE, MISTRIA, Grossa borgata, da un miglio lontana dalla laguna di Venezia, ove sin dai secoli nono e decimo si iacea molto traffico. MESTRINE, nome dato nei secoli barbari a Mestre. METAMÀUCUM, v. Malamocco. METAPANI, v. Matapanì. METE, v. Mede.