295 PEOTA, barca propriamente usata nella navigazione fluviale, mossa da quattro, da sei e da olto rematori, ed usata pure nella circostanza di regate; veniva allora adornata molto riccamente e magnificamente. PEOTTA, pedotta, cioè piloto. PEOTTAR, pedottar. PEOTTO, pcdotto, piloto. PEPlAN, v. Ad peseta planum. PERA, indizio, sentore. PERETA. Pierina. «.....Et post obituin menni supra- scriptae proprietates remanere debeant in Peretam dilectam uxo- rem ineam......» (Donatione 8 febbraio 1232 di Jacopo ìllinotto). PERGOLO, poggiuolo. —, pulpito, o pergamo, d’onde venne, forse, pergolo. « 1542 Io Decembre. Nui Jacomo Bragadin, Zorzi Bembo, Francesco Barbaro e Polo Corner Proveditori al Sai.....babiamo terminato, che sotto i vólti de Rialto tutte le feste $’ abbia a predicare la S. e Divina Scrittura. Per il cpial effetto si ordini un bergolo portatile, e subito predicalo si levi via ». PERGULA, trave innanzi all* aliare cui si appendevano le tampane. PERINO, bevanda fatta di pere ; per ciò, presso gli antichi Veneziani dar il perino corrispondeva all’ offerta di piccola mercede che or si dà a chi t’ abbia prestato un tenue servigio affinché possa bere il caffè. « Si Plebanus audierit Confessionem, et Communionem atque extremam Uuclionein dederit habet totum Ptrinum » cioè dodici soldi ; avvegnaché il sacerdote che avesse '‘dila la confessione del moribondo, e amministrata gli avesse la Eucaristia e la estrema unzione riceveva « prò quocumque Sarmento soldi quattro ». PERISCHERMO, palischermo.