282 OFIZIALI DA BARCA, c ZAFI DA BARCA. Birri che nelle lagune giravano in barca per attendere agli oggetti di finanza, e affin di arrestare i contrabbandieri. OGNIMENDECIIE, avverbio, eh’è eh’è ; ad ogni qual tratto; ogni tanto ; e bene spesso. OGNISANTI (chiesa e convento degli). Ebbero origine nel-F anno 1472 e furono di monache Cisterciensi: or sono di suore Cappuccine. —, cappella di proprietà dei patriarchi di Grado presso la chiesa di san Silvestro. (V. Patriarca). OLEARIE Amplissimo uso era a Venezia di fare alle chiese offerte di olio. Or i cherici minori, incaricati di raccogliere queste oblazioni, detti erano Olearii. OLIAR e lILIARj amministrare il sacramento dell’ estrema unzione. Il Rituale del secolo deciinoquarto prescriveva che per andare ad oliar 1’ infermo si sonasse la campana aflin di congregare i fedeli, recitandosi da essi per via il ifliserere ed altri salmi e recando processionalmente una croce, che rimaneva presso il moribondo. Secondo il Rituale medesimo la forinola usata nel dar 1’ olio santo era la seguente : « Ungo te. .. . caput, oculos, aures, nares, labia, pectus, scapulas, manus. pedes ». Posteriormente furono introdotte le cerimonie ordinate dal Rituale Romano. OLIGOLO, v. Olivolo. OLIVOLO, OLIVOLA e OLIGOLO. Isola alta e soda che forma parte della città, la quale fu pur detta Castrum Olivoli per esservi stato un castello eretto a difesa delle altre isolette e specialmente del prossimo porto di Lio : da ciò avvenne che Castello ebbe a chiamarsi, e si chiama, quel tratto di città che anticamente si conoscea per Olivolo. Vuoisi, che questa isola formasse nei primi tempi da sè sola una Comunità distinta, e ciò per trovarsi, in alcuni patti co’ re d’Italia e cogl’ imperatori, nominali gli Olivolcnses separatamente dai Realtini, cioè dagli altri abitatori delle isolette Veneziane. A Olivolo fu sempre la cattedrale, intitolata a san Pietro, e per ciò ebbervi parimente sede prima i vescovi, appellati di Olivolo o di Castello (V. Vescovi di Olivolo), indi i patriarchi.