505 cominciò 1’ anno 1260 .....et da questa tulle le altre cinque presero la forma loro, così nel modo della fabbrica come* del governo. Conciosia che in ogn’ una si crea dal corpo de' cittadini per un anno, un Guardiano^ al quale si dà titolo di Grande, rispetto alla cura sua di tante persone, et rispetto all’ altro Guardiano, eh’è sotto di lui, chiamato de Mattino. Un Vicario con altri officiali et ministri, et li dodici della Giunta, l’officio de (piali è d’esser adiuuti al Guardiano et alla banca nelle deliberazioni che si trattano fra loro, sono il nervo di tutto il governo. Il Guardiano grande col Vicario vanno vestiti nella solennissima festività del Corpo di Christo, 1’ uno di color cremesino con le maniche alla ducale, et l’altro di panno pavonazzo a cornilo, come rappresentanti in questa parte il dominio : et per l’ordinario si come instituto procedente ab antiquo, si honora il Guardiano con titolo di Magnifico. Queste sei Scuole maritano ogni anno senza alcun dubbio più di 4500 donzelle .... dispensano similmente case, danari, farine, mantelli et altre cose alla povertà per notabil somma d’oro.....E impossibil cosa a narrare quali ricchezze habbiano, et in quanta copia per amministrare gli offici che appartengono a Sua Divina Maestà ». Anche dalle Scuole grandi nel citato anno 4796 si ebbe il dono di 408,000 ducati, cioè da san Hocco 50,000, dalla Carità 30,000, da san Giovanni 25,000, e da san Marco 5,000. SCUSATI, v. Escusati. SEBASTIANO (chiesa e convento di san). Sotto il titolo di santa Maria piena di grazia e di misericordia ebbero principio nell’anno 4396 per frate Angelo di Corsica ad uso degli Eremiti di san Girolamo. Compiuta nell’anno 1-468 la chiesa, e dedicata allora al martire san Sebastiano, fu poi essa nell’ anno 4506, con disegno dello ScarpaguinOj nuovamente eretta in più vasta e nobile forma, essendo ora succursale della parrocchiale dei santi Gervasio e Protasio, mentre il chiostro fu tramutato in private abitazioni. SECHERÀ, «secca, sito paludoso. SECONDO (san). Isoletta, distante circa un miglio da Venezia, lungo il canale della laguna che conduce a Mestre. Intitolata a principio a santo Erasmo, la cui immagine vedevasi appesa a un palo soprastante al padulc e invocavasi da’ pescatori nelle burrasche, ebbe nel 4034 per la pietà dei Balio, pa-trizii, un monastero di Benedettine. Trasferitovi il corpo di un