300 PIUSOR, v. Pluxor. PLACITAR, valeva accusare, c ciò per il motivo accennato nell’ articolo seguente, PLACITO, nome dato alle cause criminali nelle quali gli Av-vogadori accusavano i rei. I placiti aveau sempre luogo innanzi al Consiglio di Quaranta al Criminal, a porle aperte e ciò ad esempio altrui, a terrore degli scellerati e a soddisfazione dei buoni, affinchè essi apprendessero come indifferentemente si fa» cesse a tutti* giustizia. PLAGIA, malleveria. PLATES, v. Pealoni. PLATI, v. Peatoni. PLATO, v. Peata. PLEBS, nome dato agli abitatori di una parrocchia. PLOMBIOLA, v. Piombala. PLUXOR, PLUXORI, PIUSOR, più,- molti, parecchi. « A Cri-stophoro Mauro Provisori n.ro Vincentiae. Seudo certificali pei’ piusor vie chel campo de li nemici etc. » (Ducale 28 giugno 4487). PODESTÀ’, successero nel reggimento delle terre e delle isole del Dogado ai Tribuni e ai Gastaldi ducali, e, tratti dal Maggior Consiglio, venivano propriamente instituiti nel decimo-terzo secolo, passando cosi, successivamente, anche al governo delle città di terraferma. (V. Reggimento). Avvertiremo poij che introdottosi alla fine del duodecimo secolo, presso molte città d’Italia il costume di volere un podestà forestiere, e ciò, perchè, non essendo alcuna di esse libera affatto da civili discordie e fazioni, potesse quello con imparzialità amministrare la giustizia» non pochi Veneziani, celebri in giurisprudenza e per la rettitudine delle lor opere, furono chiamati a sostenere fuor di patria 1’ officio di podestà. Non patendo però la repubblica tanta perdila di sapientissimi ed onorati cittadini, ordinava, a’dì 44 gennaio 427o, che « nobiles Veneti non possint esse Rectores in locis alienis; 11 ma,, nel 4277, o 4283 , violentata dalle Italiane città attemperare il decreto, fu permesso che i patrizii accettassero