61 Marcello, di Luigi Lolino, di Francesco Soranzo, di Luigi Mali-piero, di Luigi Balbi, di Aldo Manuzio il giovane, di Giuseppe Zarlino, di Domenico Morosini, di Luigi da Pesaro, di Paolo Lo-redano, di Giovainbatisla Cornaro Piscopia, di Luigi Duodo, di Giulio GiusÙnian, di Domenico e Lionardo Zane, di Nicolò Cor-naro, di Girolamo e Barbo» da Pesaro, di Domenico Zeno, di Vincenzo Contarmi, di Sebastiano Padavino, di Bernardo e Girolamo Collo_, di Lazzaro Ferro, di Marino Angeli, di Allobello Buono, e di Pier Paolo Arduino. In queste librerie si trovavano in copia opere di svariata natura., riccamente e vagamente legate; rare edizioni degli Aldo, dei Giolito, del Valgrisi, del Pozzo, del Tramesino e del Grillo; stimati manoscritti greci, ed altri assai curiosi, specialmente nella biblioteca del Cornaro Piscopia^ intorno alle cose di Venezia. Nei tempi a noi più vicini erano celebri le biblioteche seguenti : ' , BIBLIOTECA Grimani , instituita da Pietro, doge, abbonde-volissima di libri di storia, di belle lettere, di manoscritti relativi a pubblici negozii, e di relazioni di ambasciatori. — Nani, mollo ricca di codici latini, greci ed orientali. — Pisani, la quale a niuna cedeva nella copia dei volumi e nella preziosità delle edizioni. Si distingueva poi soprattutto per bibbie ed interpreti, per le opere dei principali eresiarci», per atti di accademie e per libri archeologici. — Zeno, parimente ricca di molti e scelti libri delle più ricercate edizioni sì antiche, come; moderne. — Quirini-Stampalia , di circa diciottomila volumi , con una raccolta non ¡scarsa di codici e di manoscritti, fra i quali si trovano le prime memorie autografe di-fra Paolo Sarpi per la storia del Concilio di Trento. — Cornaro, celebratissima per le collezioni, pressoché perfette, dei libri degli Aldi, del Cornino, e di quelli, che son citati nel grande Dizionario della crusca, e per le altre dei classici latini e greci delle più scelte edizioni, e dei più apprezzati commenti. Abbondava pure di reputate raccolte di opere di geografia e di viaggi, di agricoltura, di botanica, di storia naturale, di diplomazia e di civile diritto.