(1/ filcoltade sua, la qualilade c la quantitade a ponto per sacra" mento« » Così Girolamo Priuli nel suo Diario. CONZIERETO, cuffia, velo o fascia intrecciata sul capo delle donne per ornamento« COPANO, schifo, palischermo« CORAZER, Carroser, Curazert sensale« CORONAR UNO, valeva espor uno alla gogna, e ciò per la Consuetudine di porre in capo al reo per belTa una corona di carta durante la pena, CORPUS DOMINI (chiesa e monastero del). Stavano *ul-1* estrema sponda del Canul grande, in un sito chiamato Cao de Ziradaj poco lunge dall5 odierna Stazione della strada ferrata. Lucia Tiepolo fu nel XIV secolo la fondatrice dei cenobio eh* era di suore Agostiniane^ osservatrici però la regola di san Domenico. CORRETTORI DELLA PROMISSION DUCALE. Erano cinque patrizii incaricati di esaminare, di emendare la Promission ducale (v. Promission), e di farvi quelle aggiunte, che trovalo avessero più opportune, come del pari di meditare ordini e leggi più perfette. Le proposizioni dei Correttori venivano assoggettate alU approvazione del Maggior Consiglio, e riportatane la ratificazione, ovvero non accettate, i Correttori medesimi cessavano tosto dall’ officio loro. Questa Magistratura ebbe origine nell’ anno 1229. CORRIERI. Erano sempre di nazione Bergamasca, di fede sperimentata, sommavano a trentadue, e si chiamavano Corrieri della Serenissima Signoria. I Corrieri formavano una corporazione privilegiata^ e la carica loro veniva acquistata e trasmessa in eredità. CORRIGIA, cintura. « Aliquis clericus, aut ecclesiastica persona non audeat portnre corrigias sive zenturas argenteas aut deauratas « , , * (Antico Sinodo). CORPETTO, il vestir di bruno nella circostanza della morte d* parenti. Nel 1469, a’ dì 31 gennaio, il senato ordinava * che per la venuta dell’ imperator (Federigo) portino vesti di c°lor etiam quelli che hanno corrotto. »