1 u
    CONSIGLI di XL, v. Quarantie.
    —' di XXV e XV, v. Quarantie.
    CONSOLI DEI MERCANTI. Magistratura stabilita per definire le quistioui di mercatura ed insorte fra mercatanti, e per de-terminare i regolamenti opportuni in tale materia, con diritto d‘ inquisizione e di pena. Ignorasi il tempo preciso della di lei i[istituzione .’ ad ogni modo, per quanto appare da’pubblici documenti, si può fissarne l’epoca verso la metà del decimoterzo »ecolo. I Consoli erano tre, poi se ne aggiunse un altro, e noi 1700 si ridussero nuovamente al primo numero.
     CONSULTA, conferenza, clic facevasi la mattina di ogni giorno feriale nel palazzo del doge tra i Savii del Consiglio, quelli di Ter-ruferina e i Savii agli ordini per le proposizioni da farsi al Senato.
     —	straordinaria, detta pure Consulta negra. Dicevasi quando alla detta Consulta ordinaria si univano, per la discussione di alcun affare importante, altri patrizii stati già nella carica di Savii, ì quali v’ intervenivano in vesta nera.
    CONSULTORE DI STATO, instituilo nell5 anno 1501 affinchè dovesse consigliare le ragioni del Comune.
     —	Teologo canonista, stabilito per la prima volta nell’ anno l(i05, all’epoca del famoso interdetto di Paolo papa quinto, nella persóiia di fra Paolo Sarpi, Servita.
    —	Revisore. Era prima coadiutore del Consultore teologo. Ma nell’anno 1656, separati gli officii del primo da quelli del secondo, fu affidato al Consultore Revisore il solo esame dei Brevi della Curia Romana.
     CONTARIA, da contigia, ornamento; significava tutte quelle graziose minuterie di vetro, specialmente margheritine, che si fabbricavano nelle fornaci dell’ isola di Murano, di cui si mercanteggiava con profitto grandissimo co’ popoli di Oriente, i quali le usavano per vezzi donneschi e per addobbamento di stanze.
    CONTE, v. Reggimento.
    CONTESTABILE, titolo, che nelle citta delle proviheie di terraferma davasi al bargello.