Vacui. Nella pratica forense si chiamavan cosi i giorni nei quali si trattavano le cause che per 1’ importanza loro e moltiplicità dei capi abbisognavano per essere spedite di pi« giorni, i quali per ciò erano detti vacui, avvegnaché rimanevano vacanti per li tersi Consigli ordinarii. Per ottenere il Pender dei vacui si presentava istanza alla Serenissima Signoria, e quindi nasceva Parte del Maggior Consiglio che accordava il Pender, e determinava i giorni per la discussione della causa. (V. Pender). VADIA, pieggieria, sicurtà, malleveria. « Quoniam multolies ad impediendum rationes, et placita dilatanda, iniustae mdiae dabantur in placitis, diciinus statuentes quodamodo vadiae quac dabuntur in placitis, sint in discretione iudicum utrum sint re-cipiendae, vel non, et sicut eis visum fuerint, ita fiat ». (Stat-Fenet. Liber /. Cap. XX). VADIMONIO, VADIMONIUM. In alcuni documenti Fadimonio, Fadimonium viene usato per malleveria, e ciò nel senso degli antichi Romani i quali per Fadimonium intendevano l’ obbligazione di comparire in giudizio nel giorno destinato, esigendo 1’ attore, che il reo vi si obbligasse con pieggeria, vadimonio promittere. Ma il Fadimonio appresso i Veneziani era veramente atto, col quale si autenticava il legale fondamento della dote, provandolo con carta pubblica, o privata, ovvero con testimonii, facendosi 1’ atto medesimo innanzi al Magistrato del Proprio, quando la moglie, essendo morto il marito, avesse voluto esercitare il pagamento della propria dote.