570 SIÌV1ÌR0 (chiusa di san). Eretta dal doge Angelo I’arleci-pazio, fu aggregala al monastero delle suore di san Lorenzo, essendo per ciò soggetta interamente alla giurisdizione di quella badessa. Presentemente non ha più traccia di questa chiesa, SEZENTI, v. Sergenti. SIER, v. Ser, SIESTU, voce corrotta dal latino esto, o xis tu; sii tu, clic tu sia. SIGNORI DI NOTTE — ul criminal, — al civil, eran due collegii cui affidate \enivano le inclini, benze seguenti. Allatto incerta 1’ epoca della ¡[istituzione del primo Collegio, era esso composto di sei palrizii, ciasclledun dii quali traeviisi da uno dei sei sestieri della citta, incaricati ; di sopranleudere nottetempo alla pubblica sicurezza, facendo arrestare specialmente i detentori d’armej di astrignere gl’inquilini debitori al pagamento delle pigioni ; e di proceder contro le domestiche fornicazioni dei servi, contro i bigami, contro le bnude de’ bravi, contro, finalmente, gli assassini, gli omicidi, i leritori ed i ladri. Fu il secondo Collegio (parimente composto, ed in modo uguale, di sei palrizii) instituito nell’anno 1544. Le quistioui per (itti di case insoluti, tolte allora ai Signori di notte al criminal, quelle relative a’ pegni, gli atti per arresto di persone, i precetti penali, qualora però non si fosse trattato di oggetto criminale e specialmente le truffe e l‘ invio a Venezia di robe trafugate erano di attribuzione dei Signori di notte al civil, i quali poi, per decreto del Maggior Consiglio dell’anno 1545, supplì' vano alle altre magistrature di prima istanza quando esse net giorni feriali, o nella vacanza di doge, tacevano, SIGNORIA, SERENISSIMA, v. Consiglio de! doge. SILVESTRO (chiesa di san). Antichissima, e vuoisi edificata da una famiglia Andrearda o Giulia, essendo stata poi nel deci-mosettimo secolo nuovamente fabbricata del tutto, Parrocchiale, uvea sacerdoti ventuno e quattro cherjci,