299 PIETRO e PAOLO (ospedale dei santi), fu ¡(istituito ncll’undeci-nio secolo ail'm di albergare i pellegrini, indi per ricovero d’ infermi e ili feriti. PIFFERI DEL DOGE. Erano sei sonatori di piffero, o di altro strumento da finlo, i quali, vestili di abito rosso, accompagnavano il principe nelle pubbliche funzioni, precedendolo. PIOMBI, v. Prigioni deiti i Piombi e i Pozzi. PIOMBOLA, PLOMBIOLA, valle prossima ad 0frivolo in che, anticamente, riparavano scapestrati e banditi. Snidiati costoro da colà nell’ anno 98o, vi si eresse una chiesuola, in onore di sant’An-louio abate, la quale, forse, diede origine all’ altra dedicala, nell'anno 1546, al medesimo sanlo (V. Chiesa di sant' Antonio ubate). PIOVEGAN. Imprenditore di lavori di acque e strade pubbliche, dalla parola piovego. (V. Magistrato del Piovego). In una Ducale del 4G76 trovasi nominato Carlo Ut linoto, di Mestre, Piovegan, e ciò nella circostanza di accomodare la pubblica via detta il Terraglio per il più facile passaggio delle merci di Germania. PIOYEGIII e PIOVEGO, v. Magistrato del Piovego. P1SCARIA, valle pescareecia. Nel codice del Piovego si trova, che nell’anno 4428 certo Vitale Ingizo di Pelleslrina « dedit . . . . ad Petrum Superancium de Coi.finio s. Cassiani.....pisca- riam imam quinqne annos, unde debeat ipse dare et persolvere per unumquemque annulli paria de aucellis quatuor, et cevelos ducentos ». PISCINA, pozzanghera. Nome dato dagli antichi veneziani, quando intrapresero a ridurre in meglio il terreno delle isolelte loro, ai traiti di via inutili, e che per ciò rimanevano abbandonali e pieni di pozze. Molli spazii di strada della citlà, di poco, o nissun passaggio, assai bassi, e per ciò soggetti, nella circostanza di flussi straordinarii, ad essere per i primi allagati, serbano ancora questo nome. PISTRINAj v. Pelestrina. PITTONA, chiamavasi così dal popolo la lirazza.