ilo COMEO, gomito. COMENZARIA. Canale appena cominciato dall’ arte, c che iasciavasi poi all’ azione dell’ acqua lo /Scavarlo e I’ approfondar- lo interamente per il riflusso. In un documento del 1118 si legge : « habet autem ab uno suo latere percorrente Comenzaria publica; » e nel Codice del Piovego si legge parimente : « prope Muranum et Comenzariam, quae vocatur Scortegaria ; » a latere de una Comenzaria qua homines solent venire de Mostra; » Comenzaria sive Canale per quem itur Clugiam. » COMERELO, specie di dazio che si esigeva nell’ isola di Candia. « MCCXC. Die II. Julii in M. C. capta fuil Pars, quod id quod intràbit de caetero de Comerelo Communis Cretae, non pos-sit expendi in aliqìio alio, quam in optatione, et melioratione Portus Candidae (Candia) qui est multum devaslatus, et quoli-die devastatur. » COMILITAS, appellavasi in antico qualunque setta, che tenuto avesse adunanze segrete: « Secta antiquitus Comilitas dicc-batur .... » così nel libro Bifrons (dal 1232 al 4282), e nel vecchio Capitolare degli Avvogadori trovasi: « Seclae (ieri non possunl sub poena librarum mille. » GOMITO, UiBziale, che comandava alla ciurma delle galee. COMPAGNIA. Contratto stabilito tra una o più persone, le quali rispettivamente contribuivano a commi dauuo e guadagno capitali, danaro, mercanzìe, industria e fatiche, per indi, in proporzione, ritrarne il profitto. Queste compagnie furono introdotte da tempi rimotissimi, e specialmente quando era in fiore il commercio, a sollievo di que’ trafficanti, i quali occupati in negozii diversi non potevano, con quella diligenza che si avrebbe richiesto, applicarsi ad un solo. Perchè poi le scritture di Compagnia acquistassero la prerogativa dell’ anzianità e fossero veramente solenni, esser dovevano notificate al Magistrato dei Sopra Banchi, cd in caso di alcuna differenza il giudice competente era il Magistrato dei Consoli. COMPARARE, comperare. In un documento del 1048 trovasi: « Pro maiori autem firmatione ponimus tibi nexum fiduciae el loco pignoris super tota nostra proprielale .... posila super Canale de Rivoallo .... quae comparuvit de Pelro filio eie- *