421
nuovamente, e la i'ahbric», principiata nel 1450, fu condotta a line nel 4 515. Pare, che In facciata sia opera di Martino Lombardo, ad ogni modo P interiore sembra eseguito » in una età di transizione (cosi il chiarissi»® Pietro Selvatico nella sua Architettura e scultura in fvncsia) quando con bella libertà nlc-scolavnnsi le forme archi - acute n quelle romane che si andavano ristudiando allora ». Il monastero fu uno dei più notabili e dei più ricchi della città, essendo ora la chiesa parrocchiale.
    ZACCHETTO, diminutivo di Giacomo, nome proprio di nomò.
    ZAGGO, sinonimo di Giacomo. INel 1466 Dario da Treviso léce il ritratto ili Caterina Cornaro per inviarlo in Cipro al re Zucco Lusignauo.
    ZAPI DA BARCA, v. Ofiziali da barca.
     ZAGO. Giovane inizialo soltanto agli ordini minori, ma non promosso al sacerdozio ; cherico.
    ZAMARIA. Giammaria, nome proprio di uomo.
    ZAMBAT1STA, Giovambatista, nome proprio di uomo.
    ZAMBELO, imbroglio, impiccio.
    ZAMBMLOTO, cammellotto.
    ZAMB"RLUCO. Sorta di veste venula da Ol iente, ed era di panno, lunga, larga, colle maniche strette, avendo in vece di bavero un cappuccio da coprire la testa.
    ZAN DEGOLA’ (san), v. san Giovanni Decollato.
    ZANFARDA, v. Almutia.
    ZAIS1 NOVO (san), v. san Giovanni in oleo.
    2ANN1P0L0 (san), v. santi Giovanni e Paolo.
    ZANZE, per Angiolella, nome proprio di femmina.
    ZATARE (le). Spiaggia, o fondamenta, che, dirimpetto alla Giudccca, si estende dalla punta così delta di san Baxegio tino