t ACERE DE MERCATIONIBUS, mercanteggiare.
     —	fiduciam, attestare.
    —	operam, frase usata dai Comandadori e dai messi di curia per indicare 1’ esecuzione del loro ministero.
     FACIOL, v. Abiti.
    FALCONARIA e FALCONERA. Isoletta vicina a Lido maggiore, celebre presso i vecchi Veneziani per la caccia che vi facevano dei falconi, laonde prese il nome di Falconarla e di Falconera. Nello Statuto della Comunità di Lido maggiore era inserita una legge, dell’anno 1241, la quale vietava di tendere insidie a Falconera, .*> in altri luoghi a lei vicini, ai falconi passeggieri.
     FALILELA, nome dato a que’ villici, i quali si assoldavano per servire'sopra le galee al remo. Fra il volgo, per ¡schernire forse questi galeotti volontarii, era in uso certa rozza canzone, la quale ad ogni stanza terminava col beffeggiante intercalare falilela.
    FANADANDIO, reputasi, che, anticamente, si chiamasse così Chioggia.
    FANDADUM, e FUNDATUM, specie di panno di seta, zendado.