199 nella delta chiesa. Intendendo poi la greca nazione di suffragare i suoi infermi, e di soccorrere vedove ed orfani venuti in calamità ed inopia, chiese, ed ottenne dai Dieci, a’dì 28 di novembre 1498, di poter instituire nella chiesa stessa di san Biagio una Scuola dedicata a san Nicolò, che rappresentasse la medesima universale greca nazione a Venezia stanziata. Trascorsi qua-rantaun anno da che i Greci ufficiavano nella chiesa di san Biagio, dimandarono, nel 1514, di poter comperare uno spazio di terreno affin di fabbricare a tutte loro spese un tempio al nome di san Giorgio martire, ed il tempio, come abbiala già narrato (V. san Giorgio dei Greci), ebbe a sorgere bello e splendidissimo. Presso il quale, in povere cellette, per la maggior parte di legno, andarono ad abitare alcune monache Basiliane di Cipro, di Nauplia, e di altri luoghi di Grecia, fuggite aneli’elle dalle persecuzioni dei Turchi, cellette che si tramutarono poscia in un monastero, governato con apposite leggi e discipline. Finalmente, nel secolo XVJI per le largizioni di Tommaso Flangi-ni di Gorcira, avvocato distintissimo nel veneto foro, s’innalzarono di fianco al tempio anzidetto un ospedale ed un collegio ; il primo per dieci malati, dove avessero soccorsi di governo, di medicine e di danaro quando ne fossero usciti, il secondo per giovani, greci di nazione e di rito, nel quale scienze e lettere, non meno latine che greche, per eccellenza si apprendevano. GREGALADA, furia di vento greco. GREGORIO (chiesa di san). Sin dal secolo duodecimo era soggetta all’abadia dei santi Ilario e Benedetto. Distrutto nel 4247 quel celebre chiostro, i monaci ripararono a Venezia, ponendosi ad ufficiar la chiesa di san Gregorio. Oltreché abaziale, era essa parrocchiale, ed aveva sedici sacerdoti e tre cherici; or è tramutata in pubblica fonderia e raffineria di metalli. GREGUGNA, voce bassa, disprezzativo di Greco^ e valea cattivo Greco. GREGUOL, idiotismo di Gregorio. GRESPIN. Sorta di tela di lana, o meglio ordita di seta e ''piena di stame, alquanto crespa. GRIGIORI. Fermato nell’anno 4603 dalla repubblica un patto di alleanza con i Grigioni, non pochi di quegli alpigiani cominciarono a calare a Venezia affin di esercitarvi diverse arti e