150 la Università degli Ebrei; F altro dei Cattaveri giudicava gli Ebrei nelle quistioni che fossero insorte per pigioni, punendoli, come vedemmo, nel caso di avuto commercio carnale con donna Cristiana; a quello dei Cinque Savii alla mercanzia spettavano le controversie mercantili, e ia sentenza di lui era inappellabile, senza che gli Avogadori del Común, o qualsivoglia altra Magistratura avesse potuto sospenderne la esecuzione. ECCELLENTE, titolo, che si dava alle persone laureate, quindi ai medici e agli avvocati. ECCELLENTISSIMO, titolo parimente, che, in via di onore e di distinzione, era dato per aggiunto ai Magistrati, ed anche talvolta ai palrizii. ECCELLENZA , altro titolo spettante ai soli nove Procuratori di san Marcos al Cancellier grande, ed ai generali dell’esercito (che non erano nobili Veneti), sempre illegalmente dato agli altri palrizii. ECCELSO, titolo dato al Consiglio dei Dieci; anzi In sola parola Eccelso detta per antonomasia e sustantivamente valeva per lo stesso Consiglio. Si dicea quindi : decreto dell’ Eccelso, Ordine deir Eccelso. EFFETTIVO , diceasi il ducato realizzato veramente ; nel 4795 per effettivo s’intendea il ducato di argento da lire olio. ELE (coll' e stretta) loro, elleno. ELENA (santa), volgarmente scinta Lena. Bella isoletta, non molto lontana dalla contrada di Castello. Tra il 4170 e il 1475 Vitale Michiel, vescovo appunto di Castello, vi fondava un niO" nastero di Canonici Regolari, con ospizio per poveri e peregrini; nel 4407 vennervi i monaci Olivetani, e la chiesa loro in cui riposava il corpo della imperatrice santa Elena (recato' nell’ anno 121Í da Costantinopoli dal Canonico regolare Aicardo, elj or venerato nella basilica di san Pietro di Castello) era assai reputata per lavori di arte. In questa isola la repubblica avei1 fatto costruire trentaquattro forni da cuocervi il biscotto per *e milizie. — (santa) di Texaria, o Tessera, vedi Tessera.