09 BRAGOLAR, v. Bragagnar. BRAGOLO, mercato. BRAGORA, v. Bracula. RRAIDA, piazza, campo, pianura, spazio suburbano. BRASIL e brasilio, legno da tinta, già conosciuto, come osserva il Muratori, prima assai che scoperta fosse la americana regione di quel nome. BRATEj SehiavonCj Dalmatino, Illirico. BRAZZONIj sembra che fossero certe larghe fasce, che nel decimoquinto secolo si usavano dalle femmine nella parte superiore del braccio. In una nota di efietti assegnali nel 1466 in pagamento di dote trovasi anche « un par di brazzoni cremesini con manichette d’oro » e « una vestura......con brazzoni e manichelli. » BRECHIA, breccia. BRENSOLA, ¡soletta or ignota del lutto. Alcuni la voleano, vicina a Centranica, nella laguna di Venezia^ altri ben più lunge in quella di Grado. RRESSAGIO, v. Bersctlium, BREVIARIO, testamento verbale, quello cioè per cui, non essendo pronto il notaio, il moribondo dichiarava a viva voce alla presenza di testimonii la propria volontà, potendone far fede essi soli testimonii. BREXALIUM, v. Bersalium. BRIGHENTE, compagnone, uomo sociale. BR1NTA, Brenta, fiume. Pare, che con questo nome (come lo dimostra la tavola Peutingeriana) si chiamasse, anche ucl romano imperio, il Medoacus maior. BRINTULO, v. Brondolo.