352 RIFORMATORI DELLO STUDIO DI PADOVA. Per bolle e concessioni di Eugenio papa IV c di Clemente papa VI i vescovi di Padova presedevano agli studii di quella Università, indi, conquistata Padova dai Veneziani, i Rettori della città. Ma per le fortunose vicende della lega di Cambiai caduto in deiezione il celebre Studio, si trovava opportuno nell’anno 1516 d’ instituiré un’ apposita magistratura affine di rialzarlo al primiero splendore. Componevasi la detta magistratura di tre patrizii. col titolo di Riformatori dello Studio di Padova¿ incumbenzn dei quali non fu solamente di presedere alla Università, ma, coll’ autorizzazione del senato, di promuovere e di regolare eziandio gli studii nello Stato, e di soprantendere alla stampa dei libri, affinchè non ne venissero impressi d’insani, d’inonesti e di sediziosi. E perciò ciascbedun libro portava, nell’ultima pagina, la forinola seguente. « Noi Riformatori dello Studio di Padova, Avendo veduto......nel libro intitolato........non v’esser cosa alcuna contro la santa fede cattolica, e parimente per attestato del Segretario nostro, niente contro Principi e buoni costumi, concediamo licenza a......Slampator di Venezia, che possi esser stampato osservando gli ordini in materia di Stampe, e presentando le solile copie alle Pubbliche Librerie di Venezia e di Padova ». RIGABELLO^ strumento musicale usato nelle chiese prima dell’ organo. La sola traccia, che rimanesse di questo strumento era la figura di lui scolpita sopra la sepoltura del doge Gelsi nella chiesa di santa Maria della Celestia : ma incendiata questa nel decimosesto secolo, perì con essa il monumento Celsiano e quindi anche la memoria unica del rigabello. RIO, canale interno della città. Caszarse (ripararsi) in rio, dicevasi di que’ regatanti che non avendo potuto giugner prima degli altri competitori alla Macchina, si sottraevano alla vista del popolo, entrando colla barchetta in uno dei tanti canali interni che stanno alle bande del Canal grande. RIPA ALTA, v. Riulto: RIPA GRADATA, lo stesso che Grudata. (V. Gradata). RIVA, margine di un canale, e il luogo dell’ approdo, anticamente appellato gradata. (V. Gradata). RIVALTA, v. Rialto.