391
    TORRESELLA. TORRI SELLE, v. Prigioni delle i Piombi e i Pozzi.
    TORSELLO. Struménto che si sonava con mazze, onde, forse, poteva avvicinarsi al salterio, nuli’ altro sapendosi di lui, fuori che lo storico Sanuto venne soprannomalo Torsello per il favore accordato a colui che recò primo questo strumento a Venezia.
    TOTA ET SUPER TOTAM, o TOTUM, forinola, o frase che si trova ad ogni tratto nelle auliche investiture. Quel super totam non significava, che tutto intorno, o con tutti i suoi coìi-fini <V intorno. « Concessa praedicta Capella B. Ilarii (v. sunto Ilario) cum suis territoriis, iinibus, ac terminibus, cum omnibus appendiciis et adjacentiis suis, quod est super lotum circumdatis lateribus, id est a flumiue eie. ».
    TRAERO, TRAIRO, TRARO. Moneta erosa, originariamente tedesca, del valore di cinque soldi, che avea ila un lato il leone in piedi col motto - Pax tibi Marce Evangelista meus - e dall’altro la Giustizia colle parole * Judicium Recium. -
    TRAGHETTO. Stazioni di gondole, ed in alcuna parte anche di battelli, sparse in varii punti della città affinchè, di giorno e di notte, non manchi mai il mezzo di transitare dall’ una all’altra sponda del Canal grande,
    TRAIRO, v. Traero.
    TRANSIAGLACIO, prolungamento del Jaglacium.
    TRARO, v. Traero
    TRASTO (dal latino Transtrum), asse che attraversando la gondola, il battello ecc. ed inchiodata sopra i lati serve per tenerli saldi, e sedervi sopra.
    TRAVALOTUS, assicella. « 29 aprile -1488 in Consilio di X. Porticus illa, quae est contigua Iicclesiae S. M. Matris Domini huius civitatis, est, ut intelligitur, reductus, seu receptaculum malarum rerum et inhonestarum praesertim tempore noctis, el est taliter situata ut non possit dirui, sicut fuit alias factum de aliquibus aliis porticibus certami« Ecclesiarum huius civitatis ; idcirco, Vadit pars, quod dieta porticus mandetur claudi et clausa teneri per futura tempora de una clausura fienda ex travalotis ligneis.....eie. ».