AIR VIGNOLE, v. Figinolue. VILLA MOSTRINA. Porlo (v. Porlo) non molto lontano da Mostre, allo sbocco in laguna del fimniccllo Oselino, assai frequentalo dagli antichi Veneziani, che vi aveano un Gustaldo ducale, e per ciò soventi volte nominato nei vecchi documenti. VINEOLAE, v. Figinolue. VIRIDARIUM, anticamente sinonimo di campo. (V. Campo). VISCAPPA, specie di veste femminile, che si usava nel deci-moquiuto secolo. VISDOMINO, dal barbaro vicedominus, cioè signore, o vicario di un signore, titolo dato a' presidi di alcune magistrature. VISDOMINI ALLA DOGANA DA MAR. Di antichissima »istituzione, presedevano alla esazione del dazio sopra tulle le merci, che, provenienti per la via del mare, giugnevauo alla dogana della città. — alla Tana, v. Arsenale, Casa del Canevo. — alla Ternaria. Si dicevano cosi que’ palrizii che formavano le due magistrature appellate Ternaria vecchia, Ternaria nuova. (V. Ternaria). VISIGNON, v. Figisonus. VITALE (chiesa di san). Ebbe principio nell’anno 1084 per la religione di Vitale Falier doge, fu incendiata nel LI05, e poi rifabbricata, essendo stala di bel nuovo costrutta nel 1700. Era parrocchiale con venliselte preti e cinque cherici, e presente-niente è succursale della parrocchiale di santo Stefano protomartire, VITO e MODESTO (chiesa dei santi). Eretta nell’anno 9I2, fu risarcita dal senato negli anni 1310 e 1315 impiegandovisi marmi e colonne che aveano appartenuto alla casa del ribelle Boemondo Tiepolo, per pubblico decreto demolita. Fu parrocchiale con nove preti e due cherici, ed or più non sussiste. VITTORE (chiesa di san), v. chiesa di san /Vose.