191
laguna. A comodo dei passeggieri, che per burrasca non avessero I oluto traghettarla, vi fu in aulico un ospedale, cui era au-nesso un chiostro di frali ; eravi pure una lorre, in cui siccome I capitano risedeva un patrizio, e vi si trovava anche una dogana. Si avverta, che detta torre chiamavasi eziandio Torre di Mar-ijhera (stando san Giuliano poco discosta dalla borgata di quel nome), e che tenuta eraj prima che i Veneziani divenissero signori della vicina terraferma, come opera (ii grandissimo rilievo* ; per essere sui confini dei Trivigiani. Sboccando, una volta, in laguna presso san Giuliano il liumicello Oselliuo fu pei' ciò 1‘ i-1 soletta chiamala pure San Giuliano in Iucca /luminili. - Del resto,
' di assai dolorosa memoria per Venezia sarà per essere sempre s. Giuliano : avvegnaché gli Austriaci, dalle ore undici e mezzo della notte del ventinove al trenta di luglio, sino alle ore sei pomeridiane del ventidue agosto 4849, non lasciami da colà di fulminarla, con bombe, con granate, con palle, e con palle incendiarie. E troppo recente il fatto perchè i contemporanei ignorar possano la cagione di tanto e sì lungo sdegno : i posteri la troveranno certamente nelle istorie.
      GIUOCO. Consideralo il giuoco siccome una passione,, che, sostenuta dalla vana speranza di rapido arricchimento, ha per j effetto la rovina dei patrimoni] delle famiglie e della* industria, il governo della repubblica_, sin da’ più remoti tempi, provvide alla estirpazione dei giuochi di azzardo e ciò specialmente con leggi del Consiglio dei Dieci ; le più importanti delle quali son quelle degli anni 4539, 4567 4599, 4628, 4657, 4765, aven-~ do eziandio il Maggior Consiglio proibito nel 4774 (V. Riddilo) a qualsivoglia persona e in qualsivoglia luogo il giuoco di azzardo. Però, sin all’ ultimo giorno della repubblica fu celebre Venezia per i grossi giuochi di azzardo, che nei Casini (V. Casini) ed altrove molto sfacciatamente, e sciaguratamente per le conseguenze, si tenevano.
      ■— delle forse, v. Forse.
     GIUSEPPE DI CASTELLO (chiesa e convento di san). Erano di suore Agostiniane stabilitevi nel decimosesto secolo, cui, nel 1801, sottentrarono le suore della Visitazione, alcune delle quali) fuggitive da Francia per la rivoluzione, si resero assai benedite per la sana ed insiem fiorita educazione data a molte foueiulle di Venezia e di altre città.
      —	delle cremile (chiesa e convento di san) dette le cremile