457 soque. Maiestatis. Damnato - Calumnia. Iudicii. Detecta - Honor. ] Sepulcri. Et. Famae. Iuiiocentia - Xvirum. Decreto. Restituía -MDCXXII. - EVAPORARIUM, fumaiuolo. « Presbyter Victor Antonii, non j presbyter ñeque homo, sed potius furia infernalis.....qua- I ilani nocte intravit Canonicam s. Marci, et ibi cuín quadam pertica ascendit donium presbyteri Mauri .... et per evaporarium donnis per funem se dimisit in cameram ipsius presbyteri Mauri, existente eo tunc in Ecclesia s. Marci ad Matutinum . . . eie. » Lo scopo della impresa di prete Vittore fu poi quello di ucci-j dere prete Mauro, per indi pnrre a ruba la casa di lui ; ma si j dee sapere, che prete Vittore era « maximi diaboli minester ...» I e che il demonio gli era consocio « in forma canis albi. » Ciò accadeva, come riferisce il Zambcrto, nell’ anno -1456. EVENENTE, avvenente, bello. EXGUSATI, v. Escnsati. EXEUNTE. Solendo i Veneti notai dividere il mese in due metàj nella seconda, poiché contavano diminuendo, aggiugnevano la parola Exeunte, come nella prima, 1’ altra Infrante, avvegnaché in quella si contava crescendo : intrare ed exire significavano per ciò crescere e calare, o principiare e finire. . EXMERATI, v. Esmerati. EXPENDIVILES, parlandosi di monete, da potersi spendere senza timore che potessero venir ripudiate come scemate, o adulterine. EXPULSI, v. Espilisi.