m
naci di san Michele Arcangelo di Brondolo. Divenuta parrocchiale ebbe nove sacerdoti e quattro cherici ; ora è succursale della chiesa di san Luca.
     BENEDICTIO, offerta. « Fu ordinalo (così il Gallicciolli) che le scuole si portassero al palazzo del doge, ibique benedictione ucceptu, quae ab eo pro palatii dignitate detur, deberent deduci ad sanctum Petrum. » « Io credo (continua il Gallicciolli) doversi intendere per benedictione qualche regalo ovvero limosina, in tal senso usandosi dagli antichi il vocabolo di benedizione. »
    BENETO, Benedetto, nome proprio di uomo.
    BENEFICARE, colmar di terra i canali e ¡ paludi.
    BENI intromessi, beni appresi, o sequestrati dal creditore al debitore.
     BENI di ribelli, chiamavansi i beni dei traditori e dei banditi aggiudicati al fisco, e per ciò passali in proprietà dello Stalo. « 1441 die XV Octobris in M. C. Cum per ordines noslros, et per Capitulare Consiliarorum sit expresse stalutum quod Bona, et Ilavere Communis Venetiarum non possint dari, donari, vel
ali ter dispensari, nisi cum ordinibus Terrae.....Vadit pars
quod de caetero Consilium de Decem non possit dare, donare, alienare, vel concedere, vel aliter ul lo modo in aliti ni Iransactare aliquod Castellum, Possessionem, Denarios, Bona, Havere, vel ali-qfiam aliam rem nostri Communis, quando etiam dictae res fuis-senl Rebellium, aut Prodilorum; possit tamen dicium Collegium pro solita libértale sua expende^ promittere, dare et donare de Bonis, et Havere Communis pro causis prodilorum, el rebellium, aut pro rebus pertinentibus ad Proditores, et Rebelles sicul dicto Consilio videbitur esse opus pro honore et statu Communis Ve-nétiarum etc. etc. »
    BENTOLO, v. Brondolo.
    BEPQ, Giuseppe, nome proprio di uomo.
    BERRETTA A TOZZO, v. abiti.
    BERLINGUER, legno^ per quanto sembra, da tràffico ; era a vele, e della portala di dugenlocinquanla bolli.