116 fauo prete (volgarmente san Siiti) - Santo Agostino - San Boi. tlo (Ubaldo) - San Polo (Paolo) - Sant’ Apollinare (vulgarmenlt sant! Aponal) - San Silvestro >■ Sau Matteo di Rialto - San Gio-vanii! di Rialto. Al Sestiere della Croce : Santa Lucia - Santa Croce - San Simeone Apostolo - San Simeone Profeta - San Giovanni Decollato (volgarmente San Zandegolà) - San Giacomo dall’ Orio - San Stadi e Stae (Santo Eustachio) - Santa Maria Mater Domini -San CassSano =■ Santa Maria di Murano, CONTUMACIA, spazio di tempo che passava tra il termine di una magistratura sino al momento di riassumer quella, od altra. CONVERTITE (monastero e chiesa delle). Vietato alle femmine di licenziosi costumi di prendere il velo, ma non volendosi to-gliere loro il mezzo di compensare con altra più religiosa e gastigata vita i commessi trascorsi, trovavasi d’instituire per queste donne, nel principio del secolo decimosesto, nella isola della Giudecca un monastero sotto la regola di santo Agostino, fabbricandosi pure una chiesa, che fu dedicata a Maria Maddalena, la più illustre fra le penitenti. Per la condizione delle abi« tatrici di quel chiostro si chiamò esso £e Convertite, CONVICINANTES, Convicinati, Ccinvioini, Vicini, si chiamavano iion solo gli abitanti, ma eziandio i possessori di beni in una contrada, In un documento dell’anno 43S29, nel Codice del iovrgo, si legge: « inter Convicinantes s, Martini et s. Trinitatis; » e nello Statuto si dichiara essere Convicinantes coloro * qui possessiones habent in parochia, ubicumque habitarent *, C0NVIC1NAT1, v, Convicinantes, CONVICINI, v. Convicinantes, CONVITI PUBBLICI, v. Banchetti, CONZAR LA TERRA, modo di dire usato nell’imporre una gravezza affine di sopperire ai bisogni dell’erario^ acconciando cosi P emergenze, in cui a cader ebbero più volte la città e 1<* repubblica ». 1/anno 4500 primo decembre, fu preso di con* zar la terra .... cioè, che tutti dovesser o pagar per quanto avevano al mondo, ec., che cadauno dovesse dar i» nota I®