87 Anno 4 7GG 18 dicembre. Giovanni Colombo. » 1772 8 marzo. Giovan Girolamo Zuccato. » 1784 7 giugno. Giovanni Antonio Gabrieli. CANCELLIERI dei Reggimenti (v. Reggimenti). Nominali dai rispellivi pubblici Rappresentanti (v. Rappresentante), e giurali innanzi ai Capi del Consiglio dei Dieci, esercitavano 1’ ufficio loro trattando le materie giudiziarie, criminali e amministrative, ed anche le militari delle proyincie. CANDIDA, solitamente si usava per sinonimo di Candia, isola (v. Comerelo). CANEDO, diceasi qualsivoglia sito palustre, in cui germogliale e cresciute fossero canne. CANES, barbacani. Davasi questo nome alla inferior parte, delle mura della casa, fatte a scarpa, ed anche a certi coni marmorei, che si ponevano lungo le mura delle case e delle possessioni affine di allontanare da esse tutto ciò che avesse potuto offenderle. « Fu concesso ad Andrea Zane di poter fare un ponte . . . e che possit etiam ponere canes ad ipsas possessiones. » CANEVA, cantina. — , osteria. — , erario, avvegnaché da quello si traeva il danaro, come dalla cantina il vino. CANIPA, valea come Caneva. CANONICI, diceansi gli zingari; perciocché (tra il volgo) que’ furfanti andavano spargendo di essere obbligati a vagabondare per canonica penitenza loro imposta. CANTINELLE, panconcelli. CANZIANO (chiesa di san). Sembra sia stata fondata da fuoruscili Aquileiesi ad onore di Canzio, Canziano e Canzianilla, della illusile romana famiglia degli Anicii, cui per la fede,