40 L’uso poi degli scannelli, e perciò l'esercizio di Baiolino, era conceduto dal doge, come dal documento seguente : « Noi Alvise Mocenigo per la Dio grazia doge di Venezia ee. In essecuzione della Terminazione nostra pubblicata li 13 maggio caduto, et in relazione alla Nola nella Cancelleria Nostra luferior presentala dal Custode de’ Balotini c Coadiutori, che attualmente esistouo, rilasciamo a Giuseppe Moscheni Balotino al Cancello ( scannello ) N. 9 la presente, onde con tal prescritto fondamento continuar possa nel suo impiego, goder delle utilità dovute et aspettanti al medesimo, e con debito di esercitarne le incombenze nei modi, e con gli obblighi tutti espressi nella Terminazione sudelta, e precedenti^ e sotto le pene in esse espresse, e cosi commandiamo annotarsi. Data dal Nostro Ducal Palazzo li 12 Giugno 1767 ». BALOT1NA. Barca a quattro remi, lunga piedi veneti trenfa, e abilissima al corso. Graziosamente guernita, si usava in occasione di Regala, e particolarmente dai patrizii direttori dello spettacolo, i quali stando ginocchioni sulla prora, scoccavano per un arco pallottole di creta contro i rematori delle altre barche^ i quali si fossero mostrali restii a lasciar libero il passaggio ai lottatori. BALLESTRAR1US ludus, esercizio di tirar colla balestra al bersaglio. (V. Bersalium). ' BALNEARI, notare^ bagnarsi « Angelus Heremila anno 1312, eum esset fere annorum 100, respondit, quod bene vidit dictam piscinam, et ibi iqtus se balneavit. » BANCAL, ciaschedun capo di religiosa o laicale confraternita^ formanti insieme la presidenza della società. BANCALI^ panni serici, e di lana per coprire ed ornar le panche. BANCARIA. Antico palude della lagunaj il quale, accresciuta la popolazione di Venezia, venne asciugato^ innalzato e consolidalo divenendo così una delle tante isolette, su cui sorge la città. BANCHETTI, o pubblici conviti. Costume antico del doge fu di banchettar pubblicamente in alcuni determinati giorni i principali magistrati, affinché, familiarmente conversando con essi, partecipar dovesse di sé stesso con tutta la repubblica. Tenesasi