MARIA DELL* ANCONETTA {santa), v. Anconetta. — ASSUNTA (santa), v. santa Maria Nuova. MARIA ASSUNTA DEI GESUITI (chiesa e collegio di santa). Dal secolo duodecimo ¡il decimo settimo ebbero colà stanza i frati Crociferi ; poi, cassi questi^ vi sotteutrarono i Padri della Compagnia di Gesù, venendo riedificata nell’anno 1715 con magnificenza grandissima la chiesa. — santa in bocca di Lama, v. Bocca Lama. — in capo di Broglio (chiesa di santa). Appartenne al-l’Ordine religioso dei cavalieri Templari sin «IT anno 131-1, in che furono quelli abrogali; poi, nel 1510, venne concessa ad una pia Confraternita appellala dell’ Ascensione del Signore, da cui la chiesa prese il nome dell’ Ascensione. Presentemente, in luogo della chiesa, trovatisi case. — delle Cappuccine (chiesa e convento di santa). Stavano a Castello, e s’innalzavano precisamente nel secondo tratto degli attuali pubblici giardini, verso il piccolo colle. In quel convento erano educate nella pietà e nei costumi patrizie donzelle di povere fortune, dandosi a ciò opera nel secolo XVII, specialmente per la religione di Francesco Vendramino illustre Senatore. — della Carità (chiesa e monastero di santa). Erano di Canonici regolari, ed ebbero principio circa F aiiuo i 120 per la liberalità di un Marco Zuliani, patrizio. Tra il 1557 e il 1561 Andrea Palladio si fece a edificare nuovamente il monastero, con fui si prefiggeva di voler dare la idea della casa di un antico Romano ; ma non si fece ad eseguire che il solo grande alrio, due tabiini sopra i Iati, una scala a chiocciola e una grande l'arte del cortile. In questi ultimi anni per sovrana volontà e munificenza venne ristorato quel lato dell’ edilizio Palladiano (già danneggiato per antico incendio) eh’ è volto a ponente, ristorazione eh’ ebbe luogo sotto la guida del valente professore ^ architettura della regia Accademia di belle arti Francesco Lazzari. — della Carità (Scuola di santa). Era la prima fra quelle confraternite, che si appellavano Scuole grandi. Instituita nell’an- 1260 nella chiesa parrocchiale di san Leonardo, venne trasenta nel 1344 presso il monastero dei Canonici regolari anzi-