113 icggi relative all’ ordine forense, ili ioprantendere all’ esercizio dell’ avvocatura, e di regolarne le spese e le tariffe. CONSIGLIO DEI DIECI. Venne costituito n'ili 25 giugno 1510 nella circostanza della congiura di Boemondo Tiepolo, e fu appellalo Eccelso. Composto del Doge , dei Consiglieri e di dieci patrizii eletti dal Maggior Consiglio, tutti appartenenti però a famiglie differenti, suprema era 1‘ autorità di lui, la quale veniva esercitata sopra ogni specie di persone compresa quella pure del doge slesso. Officio del Consiglio dei Dieci era di mantenere la stabilità <Jelle leggi, I' uguaglianza e l’unione tra i cittadini, ponendo freno specialmente all’ ambizione, di soprfnitendere a lutto le deliberazioni del governo, di regolare le pubbliche feste, c di giudicare finalmente di tutti i delitti di Stalo ( V. Canal (kir Arco e Veleno): aveva una cassa particolare, ed una sala il' arnie nel palazzo ducale. 1 dieci membri componenti veramente il Consiglio rimanevano in carica per un anno, e vestivano veste violacea : da essi si «»traevano a sorte in ciascliedun mese i tre Cai, o Capi, incaricali di aprire le lettere dirette al Consiglio medesimo, e di convocarlo tanto ordinariamente, quanto in casi straordinarii. Gl’ Inquisitori di Stato venivan tratti da questo Consiglio. Ricusando i Decemviri nell’anno 1555 di giudicar da sè soli il doge Marino Falier, reo di cospirazione contro la repubblica, dimandavano che al Consiglio loro uniti fossero venti senatori. Stimata questa unione di vantaggio alla repubblica slessfl, divenne ordinaria, di guisa che il Consiglio prese il titolo di Contiguo dei Dieci, e '¿onta (Aggiunta). CONSIGLIO DEL DOGE, o CONSIGLIERI DEL DOGE, furono, al momento dell’ elezione loro avvenuta nel 1033, due, e senza la presenza ed il voto dei Consiglieri il doge nulla poteva deliberare. L’ officio era ordinario e perpetuò, ma i Consiglieri si cangiavano, in eiaschedun anno, affin d’impedire ai dogi di renderseli parziali e dipendenti. Successivamente, nell’anno 1179, ai detti due Consiglieri si aggiunsero altri quattro, e questo corpo di sei Consiglieri fu chiamato Consiglio minore dei dogi, e nei più vicini tempi, coll’ aggregazione eziandio dei Capi del Consiglio dei Quaranta al Criminal, prendeva il titolo di Seretiissima Signoria. Per queste disposizioni era divisa tra più persone f unità del principato, poneasi un freno a chi lo sosteneva, e si stabiliva il solido fondamento di una perfetta aristocrazia. CONSIGLIO (Maggior), v. Maggior Consiglio. 8