349
nendo tulli i mercadanti, da cui, sino al secolo decimoseslo, può dirsi giustamente dipenduto%bbia il commercio del mondo. Per tulle queste varie cagioni Rialto era il principal centro della città, laonde le leggi, le gride ed i bandi pubblicati erano, oltreché a san Marco, eziandio a Rialto, e per ciò nella stampa delle une e degli altri ponessi sempre la clausola finale - Pubblicata sopra le scale di san Marco e di Rialto -,
   RIALTO (fabbriche nuove di). Erette dal -1552 al 4555 con disegno del Sansovino, a vantaggio e comodo del commercio. Compartite in tre ordini rustico, dorico e ionico, con prospetto sopra il Canal grande, si dissero nuove perche innalzale dopo i|iielle dello Scarpagnino.
    —	(fabbriche vecchie di). Sorgono a’ piedi del gran ponte, cominciando a sinistra venendo da san Marco. Ebbero esse principio dopo l’incendio avvenuto a Rialto nell’anno d515, e furono innalzate ad uso.di varii uffizii della repubblica sul modello
ili	Antonio Scarpagnino, pubblico architetto. Fronteggiate da ampli e lunghi portici, agli archi dei quali corrispondono altrettante botteghe con soprapposti mezzanini, uniforme è la loro decorazione, non ispregevoli i profili^ grandiosa la cornice.
   RIBOLA e R1BUOLA, barra del timone.
    —	specie di vino d'Istria.
   RICORDANTI, RACORDANTI, progettisti, da ricordo e ra-tordo, che presso le venele magistrature valeva progetto, e da ricordare e racordare che sonava progettare. « 4580 49 marzo. In Pregadi. Che riuscendo vero il ricordo che si offerisce di dar »Ha Signoria nostra il fedel Manfrè Ragazzi di accrescer le entrate pubbliche 50 e più mille ducati all’anno eie. etc. » 4639 \ fehraro. In Pregadi. Da quello rappresentano li Revisori e Regolatori sopra li Datii......sia preso che resti concessa
storila al Magistrato predetto di udire li ricordi sopradetti, 'inali riuscendo possino promettere ai Ricordanti la facoltà di liberare un bandito etc. etc. ».
   RICORDARE f
                   < v. Ricordanti. RICORDO /