32
sarà li 21 del presente sia mandato ad annegar, et che ciò sia fatto con ogni maggior secrctezza. » (V. Veleno).
     ARCOGER, cogliere, raccogliere.
    ARCUMBÈ, arcobaleno.
    AREDODESE, befana, o quella larva, buona o cattiva, che secondo le donnicciuole entrava nelle case per la via del cammino della cucina la notte avanti 1’ Epifania.
     ARGENTEI, ducati d’ argento, di lire otto dei piccoli.
    ARGINE, o /lrzere di santa Marta. Fu innalzato nei primi tempi della repubblica affili di preservare 1* isoletta di san Nicolò dei Mendicoli dall’empito e dalla corrosione delle acque del Brenta, il quale venendo dalla terraferma per Lizza-fusina, e nelle basse maree correndo torbido e rapidissimo, avea per alveo quello stesso canale, che dicevasi allora Vigano, e adesso della Giu-decca, per cui si avviala M porto di Lio.
    ARLOTTI, maniche delle vesti, che soppannate di vai, amplissime e ridondanti, giugnevano sino a terra.
    ARME. Alcuna volta dai gentiluomini si provava la lor nobiltà anche per l’uso di tener armi in casa. Nel 1461 Maria So-rauzo da Mula faceva appunto questa prova allegando essere « de more et consuetudine nobilium civitatis Venetae tenere arma cuius-cumque generis appensa, seu affixa in porticibus sive salis do-morum suarum, tam offensiva, quam defensiva. »
     Appendevansi poi ai tetti delle chiese, e innanzi ai sepolcri, le arme o stemmi gentilizii, formali di legno, o di rame, indorali, e di grandissima dimensione: morto nel 4252 il doge Marino Morosini fu appesa per la prima volta al tetto della basilica di san Marco la impresa di lui. Se non che avvedendosi, che la moltitudine delle appiccate arme, oltreché sconcialamente ingombrare il famoso tempio, non poco danno recava, per il grave peso di quelle boriose insegne ai lelti, si ordinava, circa il 4730, che si levassero le dette armi, le quali erano più di sessanta. Parimente, e per lo stesso motivo, furon tolte anche dai tetti delle altre chiese.
    ARMENI, Essendo la famiglia dei Ziani molto affezionala agli Armeni per la lunga dimora falta nel loro paese, in cui