200 mestieri. Accordatosi ai Grigioni il diritto d’ingresso nelle <1du-iianze delle arti medesime con voce attiva e passiva, e tenuti sollevati eziandio dalle personali fazioni, cui erano soggetti gli artieri Veneziani, attentamente però furono sopravvegliati affinchè per quella venuta e per il mischiamento loro cogli altri cittadini contaminata non fosse la purità della cattolica fede, affidandosi particolarmente agli Esecutori contro la bestemmia la cura di star sempre coll’occhio teso sopra i Grigioni stessi. GRIPPO. Legno da commercio, con un solo albero, ad ogni modo di corso assai veloce^ che si è cominciato a costruire nel decimoquinto secolo. Alcuni grippi erau capaci di milledugento staia, cioè di circa cinquanta tonnellate moderne. GRISIOLA, v. Grazuola. GROSSETTI. Moneta coniata nel 1428, or del valore di soldi otto, or di quattro, or di due, secondo la varietà dei tempi. GROSSO, ed anche Matapane. Moneta di argento coniata nell’ anno 1200, e messa fuori in confronto ai minuti e incomodissimi danari, che soli correvano a quei giorni. Il nome di grosso a questa moneta derivò dal maggior suo peso e formato, e quello di Matapane suona per certo greca origine, avendo inoltre questa moneta greca forma, ed avuto greca destinazione, sì per il corso continualo, sì per lo spaccio grandissimo ch’ebbe in Oriente. Era del peso veneziano di grani 44, col peggio di carati 40, e dal lato della immagine del doge, che alla foggia di Oriente si trovava alla destra, si leggeva ►£. H. DANDOL. DVX., e S. M. VENETI, (cioè Sanctus Marcus Fencticus o Feneticorum) dal lato della effigie del santo. GROSSONE, o doppio grosso. Argentea moneta, da soldi otto, del peso di circa grani veneti 58, ed a peggio di carati 60, mandata fuori sotto il doge Foscari 1’ anno Ì429. GUALTA, lo stesso che galta, guancia. GUANI ADOR^ compratore di effetti furtivi, complice di furto. GUARNACHIA, v. Colobota. GUERRA DEI PUGNI e DEI PONTI, v. Ponti, Pugni. GUMBARIA, v. Cumbaria.