280 PARVI, v. Menores. PASINA, corruzione di piscina, fu cosi dello, c chiamasi ancora^ certo spazio presso la chiesa di san Silvestro lunghesso il Canal grande. Nel duodecimo secolo appellavasi però panthano. • Domus ecclesiae s. Silvestri (cosi trovasi scritto in un documento del 4182) lotas illas stationes vel cameras positas in su-pradicto Gonlinio s. Silvestri, permanente« sub palalio et ecclesia in Panthano.....» Giova poi osservare, che presso i Veneziani piscina valeva quanto pantano. PASQUA ANNOTINA, anniversario del battesimo, in che celebrar faceasi con solennità una messa. — granda, pasqua di resurrezione. — de maso, la Pentecoste. -- rosada, parimente la Pentecoste. — lofania, ugualmente la Pentecoste, secondo il chiarissimo Gallicciolli. Il quale, avvertendo che da’ Greci ogni apparizione del Signore dicevasi ta epipliania, ovvero io epiphanion ritiene che anche la festa della Pentecoste siasi appellata apparizione, cioè apparizione dello Spirito Santo, non senza aggiugnere, che siccome « toplianion significa lume » si sia così fatta allusione alla luce delle lingue di fuoco. PASQUETTA. Malamente interpretata da alcuni per la Epifania, deesi invece, ritenere per la festa della Purificazione di Nostra Signora, e ciò pure per opinione dell’ anzidetto Gallicciolli. PASSELEGO, confuso cicaleccio di più persone, passeraio. PASSUS AQUAE. Spazio di acqua nella laguna chiuso da palarle. (V. Palatrus). PASTENE ( canale di). Canale che partendo dall’ antico Porlo di quel nome entrava nella laguna. (V. Albiola). * PASTUS, desinare, convito. PATA. Termine forense col quale si denominavano i giudizii dei Consigli e dej Collegii, quando i suffragi! dei votanti lossc- 19