392 TRAVERSA, grembiale. TRAZIA, treggéa, cioè confetti di varie guise. TRE PORTI, v. Lido Cavallino, Lido di sant’ ErasmoLido maggiore. TRE SAVII SOPRA 1/ERESIA, v. Saviù. TRIBUNI PLEBISj e TRIBUNI JUST1TIAE, variatamente con questi due nomi si chiamarono auticameute gli Avvogadori del Comun. TRINITÀ’ (chiesa della santissima) volgarmente santa Tri-nità. Ignorasi precisamente 1’ epoca della di lei erezione ; ad ogni modo non s’ignora che fu innalzata dai Sagredo e dai Gelsi. Era parrocchiale, con quattordici preti e quattro cherici, avendo eziandio quattro cappellani eletti dalla badessa di san Lorenzo. Presentemente più non sussiste. — (chiesa e monastero della santissima) Ebbero origine per il doge Reniero Zeno a benefizio dei cavalieri Teutonici. Trasferitisi questi successivamente in Prussia, la chiesa e il monastero passarono, col titolo di Priorato, nella patrizia famiglia Lippo-mano. (v. Seminario patriarcale). TRIONFO. Con questo nome si chiamava il dessert che si collocava nel mezzo delle grandi mense, ed in cui si poneano le saliere, le zuccheriere ecc. Nella Nota della spesa dei varii banchetti dati da Sua Serenità Alvise Pisani nel 1735 leggesi : ».......polizza del Rossi per li Trionfi L. 1550 ». TRONA, v. Lira. TROTIERA e TROTTERÀ, v. Campane. TROVASO (san), v. Gervasio e Protasio (chiesa dei santi). TUMBA, v. Tombe. In un documento esistente in questo Archivio generale, che incomincia cosi : ■ In nomine dei eterni amen. In presentia domini henrici Danduli dei gratia incliti ve-netiarum ducis et domini Ludovici blesensis comitis, Clarimontis, Mariscalci Campanie et aliorum baronum plurium, Dominus Bal-duinus comes Flandriae et haynaut instituit se debitorem etc. etc. »