-126 DEPUTATI sopra le miniere, v. Magistrato alle miniere. DEPUTAZIONE DI CAUSA, assegnazioue di ini determinato giorno per la trattazione e definizione della lite, laonde questo era 1’ ultimo atto per la prolazione della sentenza. DESBOTIA, aggiunto a femmina, e vale languida, lassa. DESBOTIO, rovinoso, e direbbesi di un edificio. DESCAZUO, andato in decadenza di fortuna. DESDOLAO, fiacco; e parlandosi di vesti, scinto, contrario di assettato. DESE, DEXIUS, fiumicello, che sbocca nella laguna presso le paludi di Aitino. DESERTO. In un atto di donazione fatta, nel 997 , da un vescovo di Treviso al monastero di santa Maria di Moliuno ( o Mogliano) di alcuni beni posti nelle vicinanze di Campalto e del fiume Dese^ dicesi, esservi in que’ dintorni un deserto. Or, le incredibili rovine apportate più volte in Italia dai barbari, per cui non pochi siti rimasero manomessi e assolutamente abbandonati, diedero origine alla voce deserto, clic 11011 raramente si trova nei vecchi documenti. DESF1TO, desolato, afililto. DESPIZIO, ospizio. DESTAG1AD0R, intagliatole. DESTIOR, distogliere. DESTRO, fetore di cloaca. DEXIUS^ v. Dcse. DEXTERUM, utilità: « prò dexlero terrae » per vantaggio della città. ♦ * , , ■ ii • \ ' - "• DIAGO’, LIAGO’, dal greco lidiaèon, luogo esposto al sole. Era fabbrichetta di legno, collocala sopra il tetto delle case, de-