C* Mutavasi spesso in G; di guisa che, invece di cymbula, 0 cumbula (secondo l’antica pronunzia della y) dicevasi yundula, e Ga Lipoli in luogo di Cu Lijtoli. CA\ Antichissima vocq, abbreviativa di casato, ed usata per accennare appunto un casato, una famiglia. Quindi Ca’ Grudeni-(jo, Ca’ Foscari, Ca’ Pisani ec. per famiglia Gradenigo, Foscari, Pisani ec. CAB10NE, magazzino, in cui si riponevano le biade, granaio. CACCIA. Spessi boschi di quercie, di carpini, di larici, di abeti, di orni, di pini, di pioppi tremuli e di tamarisci, avanzi dell’antica e vasta selva di Fetonte, rigogliosi si ergevano negli antichi tempi sopra i lidi circostanti a Venezia, e da quelli eslre-mi, che guardano il settentrione, sino agli altri orientali di Chiog-gia maestosamente coronavano le lagune e la città. Annidavano in copia nei detti boschi gli alcioni, i fagiani, le pernici, i feni-conteri, gli aghironi, i cervi, i cinghiali, i lupi, le volpi, i martori e gli stambecchi, o capre selvatiche, animali tutti, che per 1 accaduto svenimento dei boschi stessi e per la successiva coltivazione dei terreni si partirono poscia per sempre da questa regione. Nel mese di agosto a tutto quello di ottobre, condotti nelle misteriose loro peregrinazioni dalla invisibile e provvida mano della Divinità, venivano, siccome anche adesso, a ripopolare infallibilmente in ciaschedun anno la laguna e le maremme i germani reali (anas boschas) dai Veneziani sin dalla più rimola