ICS FISCALAR1A. Furori sempre le fiscalarie tra le cariche, le quali non potevano essere vendute : il che ben saggiamente, affinchè potessero essere esercitate da persone senza alcuna eccezione, ed esperimentate in probità e in dottrina, necessarie cotanto in officio sì dilicato quale è quello di difendere le ragioni del Fisco. Eia la carica a vita^ lasciandosi la nomina del fiscale al rispettivo Magistrato (V. Fisco) previa la verificazione dell’esercizio di cinque anni nel foro, e dietro assenso del Consiglio dei Quaranta al Criminal. FISCALE, v. Fise alaria. FISCO. In oggetti di Fisco erano giudici gli Avogadori : presso poi ciaschedun Magistrato vi erano fiscali destinati a sostenere le ragioni di esso Fisco. FISOLARA, barchetta lunga, stretta, leggerissima, destinala alla caccia nella laguna del fisolo, o colimbo minore e per ciò fisulura appellata, spinta al corso da sei in otto rematori. FO, fu. FOGOLANAj Lovn3 Lugo, Rosaria, eran tutte ville, o terre, poste sul lembo della terra ferma, tra Chioggia e Lizzafusina, ricchissime negli antichi tempi di boschi , di campi e di prati. FOMIA (santa) dicevasi così per idiotismo santa Eufemia. FONDAMENTA, v. Fundamentum. FONDARE. Alcuna volta si usò questo Verbo per sonare, mentre il Dolfin, nell’anno 14.19, scrive, che nella circostanza dell incendio della Basilica di san Marco « lo fondato in el cnm-paniel del palazzo alguna campana martello. » FONDI DELLA LAGUNA, chiamatisi que’ luoghi di essa, nei quali giammai manca 1’ acqua, nè meno nei grandi riflussi d’in-yerno, che avvengono particolarmente nei mesi di gennaio c di febbraio. FONSO, Alfonso, nome proprio di uomo. FONTF.GO (fondaco) dei Tedeschi. Essendo assai confidenti, I)pr amore di traffico, le pratiche dei Veneziani cogli Alemanni,