240 MANDATO, dicevasi ad ogni comandamento scritto dai tribunali tanto in civile, che in criminale. — reale3 e personale, era il decreto giudiziale con cui si ordinava il pignoramento di mobili o beni del debitore, o il suo arresto personale se la roba non avesse bastato a saziar il debito. MANDRACHIO, la parte più interna del porto, che si chiudeva con catena, e dove si ritiravano e si ormeggiavano le galee c le piccole navi ; valeva darsena. MANE e POST, parole latine che significavano la mattina c il dopo pranzo, e eh5 erano usate 'nel loro alludendo alle cause civili arringate o la mattina, o il dopo pranzo. Aver un mane o aver un post dicevasi tanto dai giudici che doveano ascoltare e giudicare una causa, quanto dagli avvocali che aveano a trattarla, e intendevasi che la causa era discussa il mattino, o il dopo pranzo. MANI, v. Ammiana. MANICI, v. Entrecosei. MANIPOLO (far, o basar), ricevere, o dare offerta nei van-gelii e nelle messe dei nuovi ordinati. Il chiarissimo Gallicciolli reputa esser derivata questa consuetudine dall’altra antichissima, per cui data era una abbondante limosina ai vescovi delle Venezie quando dopo il loro possesso cantavano per la prima volta la messa. MANITRICAPANI, v. Matapani. MANSION, officio, inco'mbenza. — , soprascritta, cioè inscrizione fatta sopra la coperta di una lettera. — posto, specialmente in Rialto, in cui vendevansi cose mangerecce^ e per il quale si pagava un canone al pubblico. MANZERA, trabaccolo per trasporlo dalla Dalmazia dei bovi ad uso dèi macelli di Venezia.