G Gaeta, recinto uella sentina delle navi da guerra, e delle galee, ove si teneva la provvigione delle palle. GAFARO, nome di una strada e di un canale della città, così denominati dall’antichissima famiglia Gafuro. GAIBO. Dicevansi Gaibi (or Ghcbi) i piccoli canali, che * guisa di vene minori portano l’acqua alla laguna. GAIA E GAIADA, isoletta, presso i lidi di Giesulo^ uella quale era un monastero di femmine intitolato di sauta Maria Maddalena. GALAFA’, calafato. GALALDELO, piccolo legno ad uso di quelli da guerra, di maniera che il Galaldelo può considerarsi come un palischermo. GALANDRA, GALANDRIA, v. Chelandia. GALDIMENTO, uso, godimento. GALERA. I Veneziani ebbero galere di specie diversa, cioè Galere lunc/he, Galere grosse, Galere sottili o leggiere, Galei* bastarde, Galere bastardelle, e Galere da traffico.