376 Dicevasi pure atrium perchè il pozzo e i ili lui recipienti si trovavano di consueto posti nel vestibolo della casa. In un documento del 1421 si legge ; « imam proprietatem terrae et casae coho- pertam et discopertain..........Et sciendum quod atria sive spomjia posila aule dietimi audiluui cohopertum, et pulem in ea posilus SPUARI, parole, SQUADRO, SQUÈRO, cantiere, SQUERO, v, Squadro. STADI, STAE, STAI (san)) santo Eustachio. STAFETE. Calzoni senza peduli, STAGANDO, gerundio di slare, e di slalir. STAGHÈ, voce mollo antica; significava dare il buon giorno, o la buona notte, STAI (san), v. Sludi (san), STALIMBENGO, v. Forti delle saline, STALIR, termine barcarolesco, e vale volger la barca a destra. STAMPE. Si chiamavano così i processi civili stampati per lume dei giudici nelle decisioni delle cause, STANTALTERE. Diceasi quel suffragio in forma di JeUera, che gli Avvogadori del Conimi accordavano ad una parte ricorrente alfm di avvalorare e proteggere un atto civile di qualsivoglia giudice di prima istanza da essa parie ottenuto ; in vigore del qual suffragio la controparte volendo reclamare, dovea («fi0 innanzi alla magistratura Avogaresca. STAR IN CORTE, A p, 80 libro VI eap- XIV del Veneto Statuto viene spiegata questa frase nel modo seguente : « blu*' in corte sia reuianor serrado ne la pregion del Comun de Venesia, ne la qual se consueta impresonare gli homiui per debiti, da la qual presoli del Comun colui, che li sarà posto, uscire non possa lina doi mesi, se ’1 non pagarà quanto il sarà stato senlentiado ».