51
    BAREiNA^v. Vehdmaej Feline.
    BARNABA (chiesa di san) fu creila nell’ 809 dalla famiglia degli Adami, e rimasta incendiala nel 1105, fu ben presto rifabbricata. Rinnovata nel 1749^ col modello di Lorenzo Boschetti, riuscì, se non di lodato disegno, almeno grandiosa e cospicua per la facciata. Era parrocchiale, ed avea sedici sacerdoti e quattro cherici. Ora è succursale della chiesa di santa Maria del Carmine.
    BARNABOTO, dicevasi il patrizio povero, e bisognoso di pubblici impieghi per vivere.
    BARO. Terreno paludoso ed incolto. Le monache della Cele-stia ebbero un baro per edificarvi il monastero ; nel 120i si fabbricò la chiesa di sant’ Andrea della Certosa sopra un gran baro appresso il Lido.
    —	d'erbe3 di foglie, cespo, cespuglio, frondura.
    BARTOLOMEO (chiesa di san). Appellatasi anticamente di san Demetrio, e fu edificata nell’840. Nel 1170 veniva rifabbricala dal doge Domenico Selvo col titolo di san Bartolomeo apostolo, e nel 1723 fu ampliala e ridotta nella forma presente. Nel 1-195 era assoggettata ai canonici regolari del vicino monastero di san Salvatore, indi tornò parrocchiale, contando ventisette sacerdoti e sei cherici. Presentemente è succursale della chiesa di san Salvatole.
    BARULÈ (calze a), antica foggia di calzare, che venne disusata poco dopo la metà del deeimollavo secolo, ed eran calzette arrovesciate sotto il ginocchio (V. Abiti).
    BARZOTTO. Era un naviglio della specie delle bardie falcale, ma assai più forte di esse. Vi erano barzotti di varie grandezze, laonde nel 1520 fu decretato che un barzotto si facesse diventar nave.
    BASEGANIA, officio di basilicano.
    BASEGGlAj BASILIA. [soletta deserta della laguna verso la spiaggia di Lido maggiore. Pretendesi che -avesse il nome dalla famiglia antichissima dei Basilii o Baseggi.