OOti R1VIDALTUS, v. Mallo. RIVUS, rio, canale. ROCCO (Scuola di san). La più ricca e la più illustre, per i distinti suoi meriti verso 1’ umanità e la patria, delle così dette Scuole grandi, ebbe origine nel XV secolo nella chiesa di san Giuliano. Successivamente scelse a stanza il palazzo dei patriarchi di Grado (posto a san Silvestro e già ottenuto a livello perpetuo) innalzando, finalmente, nell’anno 1516, presso la chiesa della Scuola medesima, situata in Castelforle, un ampio ed oltre-modo magnifico edificio. La spesa per questa costruzione ascese a ben quarantasetteinila ducati d’ oro, varie essendo le opinioni intorno all’ autore di questa splendidissima opera. — (chiesa di san). Annessa alla Scuola anzidetta ebbe principio nell’anno 1489, e nel 1725 fu riedificata per Giovanni Scalfarotlo in più ampia forma, serbandosi però le tre cappelle di maestro Buono, primo architetto. Il prospetto fu cominciato nel -1756 e condotto a termine nel 1771. — e santa Margherita (chiesa e convento di san). Hanno appartenuto sin dal 1488 a suore Agostiniane^ avvertendo^ che la chiesa antecedentemente si chiamava dì santa Susanna. ROGAGLI, e ROIAGLI FLUMEN, fiumicello presso Oriago. hi una sentenza dell’anno 1327, inserita nel Codice del Piovego, certo Rodolfino attestava, che « Visignon maior et minor, Colia ecc. posita suut inter Brentani veterem et fumen lioiagli ». ROL1 (Inquisitori sopra V amministrazione dei), magistratura composta di tre persone, ed instìtuita nell’anno 1771 aflin di frenare la indisciplina e gli abusi che si trovavano tra i soldati, e di ordinare in miglior modo il servigio. ROMANA. Zimarra^ o vesta di panno nero, che i Rappresentanti usavano come abito di mezza comparsa. ROMATINO, v. Porto Romatino. ROMEI, pellegrini, ma più propriamente coloro che s’imbarcavano a Venezia, e, trasportati da’ suoi navigli sino ai porli di Rimino e di Ancona, si avviavano a Roma per acquistarvi le indulgenze del giubileo. * 1317 die 8 septembris. Capta fuit pars 23