419 marono gli abitatori, abbandonandola nel secolo susseguente an-. che le monache di sant’ Adriano (trasferite a Venezia nell’ altro monastero di snn Girolamo) per essere ad un tempo tribolate dalla mal* aria, e da stuoli di serpenti, che posto aveano lor nido nel chiostro. Di sì fatta guisa resa l’isola desolatissima trovava la repubblica* nell’anno 1665, di chiuderne con mura una parte, destinandola a ricevere i carcami e le ceneri dei cadaveri, che si toglievano dalle tombe delle chiese e dai cimiteriL di Venezia quando riboccavano di quei miserabili avanzi dell’uomo. Fu poi Costanziaca chiamata, e la si chiama ancora, sant3 Arrian, corruzione di santo Adriano. COSTITUTO, atto volontario, che le parti annotavano all’uffizio competente. — de laudo in forma consilii. Era un atto volontario, col quale si ammetteva una petizione dalla parte avversaria. — de tagio in forma consilii, era il recesso dalla lite. — de protesto, era un protesto, o dissenso. — de nomina de testimonii, atto col quale si proponevano i testimonii in prova dei fatti articolati dalla parte. — di pristino, atto per cui s’ incominciava la causa, fiqo a che fosse pronunziato il giudizio di conferma. COTALIZIO, v. Quotalizio. CRAINE, truppe confinarie della Dalmazia, che ad ogni oenno »5 univano in massa, senza ordine, senza assisa, senza paga, contentandosi del solo vitto, laonde inclinate erano fuor misura alla rapina. CREMESE, chermisino, di color chermisi. CRICO, usavasi nel significato di colpo^ di percossa. CRIMINAL, detto in forza di sustantivo, valeva delitto. CRISTINA [santa), v. santa Maria Mater Domini. — ( santa ). Isola della laguna settentrionale , presso