472 FUNDAMENTUM, era la « via discorrente super rivum i cioè la strada lunghesso il canale, oggidì appellata fonda-manta : molte di queste vie erano in antico costruite di legno. —, propriamente il fondo, sopra cui stavano gli argini della salina. « Quia sumus consortes (così nel Codice del Pi«-vego) de praedicto fundamento, quod nos cuín nostro precio et expendio ellevare et cuitare visi sumus, et per circuitimi cunctos eius aggeres usque ad perfectum perfecimus, ubi Deo disponente quindecim salinas.....ellevare visi sumus. ■ FUNDATUM, v. Fandadum. FUOCO (campana del), v. Realtina. FUOCO GRECO. Mistura di materie combustibili, presentemente affatto sconosciuta, la quale per tubi foderati di metallo, da cui usciva con ¡scoppio e fumo ardente, era lanciata da alcuni appositi soldati, detti Sifonarii, a distruzione delle navi nemiche, appiccandosi ad esse tenacemente, e diffon-dendovisi sopra con incredibile celerità. Inventato dai Greci questo terribile mezzo di offesa, abbenchè si sappia che eziandio i Saraceni lo conoscessero, non repugnarono essi Greci d’ insegnarne la segreta composizione a’ Veneziani, di guisa che i navigli di questi ultimi, innanzi alla invenzione del cannone, audavau sempre muniti di fuoco greco. FUOSA, canale di un porto, che per alcun miglio prosegue in mare, ed è questa antica opera naturalmente fatta dai fin mi. Dicesi pur filosa la bocca del porto stesso rispetto alla sua profondità. FURATOLA. Anticamente le furatole erano botteghe costruite di legname, perciò assai poveramente. Commettendosi in esse solitamente inganni nelle vendite, si cercò di provvedervi, colla pena di cinquanta ducati d’ oro, e colla perdita del diritto di vendita : questa pena fu chiamata pena della furatola. Ordinariamente iu queste botteghe si vendevano vili camangiari ad uso della poveraglia, reputando il chiarissimo Boerio, che la voce furatola sia derivata dall’altra, barbarica, furabula, che significava nero ed oscuro, e ciò per trovarsi situate le botteghe medesime in sili reconditi, laonde tenebrosi, ed annerili sempre dal fumo.