05
    BODOLO. Chiamali con questo nome nella Dalmazia gli abitanti degli scogli, era dai Veneziani per dileggiamento applicato ai soldati Dalmati al servigio della loro repubblica. Se non che, mentre uomini civili la patria loro adduce vano in forestiera servitù, uomini idioti e da uissuna civile disciplina informati, la patria stessa infelice e spenta, proseguivano con dolore e con lacrime. Avvegnaché, impadronitisi gli Austriaci anche della Dalmazia {anno 'l 797), allorquando si venne dalle milizie Dalmate all’ alto del consegnarsi il vessillo di san Marco in mano del generale Austriaco, proruppero esse in dirotto pianto, e molli furou visli in quell’estremo alto baciarlo ed abbracciarlo sospirosamente più Volle.
     Que’ di Peraslo poi, oltre le lacrime e i baci, lo accomodarono in mi reliquiere, e religiosamente lo deposero sotto il maggior altare della lor chiesa.
     BOGA. Strumento di ferro, che unito a catena ponevasi alle gambe dei galeotti.
     BOLDO (Ubaldo) {chiesa di smi). Eretta prima deiranno 1088 in onore di sant’ Agata, rimase incendiata nel 1105. Riedificata nell3 anno 1305, ed introdotlovisi il cullo di santo Ubaldo (in veneziano livido) vescovo di Gubbio, si chiamò col doppio nome di sant’ Agata e di sant’Ubaldo, e, finalmente, con quello solo di san lioldo. Ebbe tredici preli e tre cherici.
    BOLLADOR ducal. Era colui, che suggellava le lettere pubbliche appellate Ducali. Doveva essere cittadino originario, e per delermiuazioue 11 maggio 1474 del Maggior Consiglio (abrogata per altra 20 febbraio 1502) non dovea saper leggere uè scrivere. Il hollador ducal non potea essere sostituito se non nel caso d’infermità, richiedendosi pure nel sostituto il requisito della cittadinanza originaria.
    BOLLO ducal. Pubblico sigillo impresso col martello sopra pezzetto di piombo, della grandezza di mezzo ducato, per cui, mediante inseritovi cordoncino, rimauean chiuse le missive.
    BOMBARDA. Barca da guerra, di mole non grande, ma di costruzione robustissima. Portava uua grossa bombarda, viaggiava a remi, talvolta a vela.
    BOMBARDIERI, BOMBISTI. Conosciuto a Venezia, prima forse di altre genti di Europa, l'uso delle artiglierie, volle la repub-
                                                   5