\
              546
            Torcello, Podestà .......Mesi	10
            Traù (Dalmazia), Conte.....»	32
                 Treviso, Podestà e Capitano ....	»	16
         Uderzo, Podestà........»	16
           Udine, Luogotenente......»	iG
             Umago (Istria), Podestà.....»	46
             Valle (Istria), Podestà......»	4G
      X. ■" Veglia (Istria), Proweditor ....	»	32
 0	& -"Verona, Podestà e Capitano ....	»	16
 t / Vicenza, Podestà e Capitano ....	»	46
 ~\) <£VO YL& Vonizza (Albania) Proweditor ...	»	24
          Zante, Proweditor.......»	24
 crv Zara, Conte e Capitano .....	»	24
                REGOLATORI DEI DAZ1I. Veduto, nell’anno 1617, che gravissimi erano i disordini introdotti nella esazione dei dazii, si ordinava, che dal senato tratti fossero tre individui col titolo di Regolatori fidi dazii, che durassero in carica due anni, che rilevassero i disordini occorsi, cominciando specialmente dal dazio del vino maggiormente sregolato, e che offerissero un piano alto a provvedervi ed a porre un freno eziandio ai molti contrabbandi.
                 RELASSETUR dal barbaro relaxetur, imperativo di rcluxor, e dicevasi cosi l’ordine scritto di licenziar dalle carceri i pii* gionieri.
                RELOGIO, oriuolo.
                 REMARIUS, facitore di remi.
                 REPRESAGLIA. Quella specie di guerra imperfetta e quegli atti di ostilità che i sovrani esercitavano gli uni contro gli altri, fermaudo le persone o le robe dei sudditi di uno Stato il quale commesso avesse verso un altro alcuna grande ingiustizia e negato avesse di riparare i danni recati, si chiamavano represa(jl‘e■ Permesse dal governo della repubblica, ma contesso al solo doge i! diritto di esercitarle, fu per ciò nel XIII secolo instituito u11 Collegio di quindici individui (fra i quali era compreso lo stesso doge) col titolo di Collegio alle represaglie, e coll’ autorità pUI[e di permettere ai sudditi di vendicar privatamente represaglie patite con uguali represaglie. Alla metà del decimo quinto secolo fu casso questo Collegio, demandandosi al senato il soggetto delle represaglie.