68	v
(punta, capo) dei lavi. Temendosi., nella guerra di Cambiai, per questa penisola e per questo bosco u» pericoloso avvicinamento dei nemici, si venne prestamente alla loro distruzione, partendosi
lo	scanno in quattro canali. Del resto per opera così sollecita, devesi ragionevolmente arguire, che il banco fosse formato di semplice belletta, ed il bosco di soli canueti e cespugli palustri.
    BOSE, voce.
    BOTTENIGO, Buiinicum, maremma vastissima tra Lizza-fu-sina e ¡Vlarghera.
     BOVA, celione.
    BRACHIUM, tratto di strada.
    BRACULA, Bragata, Bragnla, Bragora, ¡soletta, giudicata da alcuni per una delle Gemelle, formante parte della città di Venezia, e sulla quale si edificò una chiesa in onore di san Gio-vainbatisla,, onde molte volto si legge « san Giovanni in Bragora in Gemino, »
    BRAGAGNA, barca destinata alla pesca in mare, più grande di 1111 ordinario battello, e più alta nei bordi.
    —	rete lunga e larga.
    BRAGAGNAR, e Brugolur, vale prendere in mano, brancicale, come si usa colle cose esposi« in vcudila. Da brugagnar venne, forse, il modo di dire esser pien de bragliieri, cioè aver più faccende che un mercato, e l'altro esser el bugolo ile iati, cioè lo scopo altrui, quasi una cosa a tulli esposta, cume le merci sul mercato.
    BllAGATA, v. Branda.
     BllAGAE. Cotle dei preti, così appellate dal greco brachtjs, che significa corto, essendo le delle colle più brevi di quell’altra veste,, lunga e bianca, la quale forma parte dei sacerdotali paramenti, detla camice.
    BKAGOLAj v. Brucula.
     BRAGOLANl, abitatori della contrada di san Giovani in Bra» gora, o Bragola.