159
    FANDO, gerundio di fare, facendo.
   FANFRUGNAR, rovistare, trambustare.
    FANO’, grande fanale di poppa delle galere capitane. « Ordine tenuto dalle galere della santissima Lega nella giornata navale alti 7 ottobre 1571 verso li scogli delle Curzolari contro 1’ armata turchesca. Corno sinistro della battaglia, fané 1. Patrona
di Venezia. Il chiariss. sig. Agostino Barbarigo.....Corna
destro, furiò 2. La Reai. Lo iulustriss. Don Giovan d’Austria
generai Cattolico......Galere che vanno in retroguardia
con il sig. marchese Santa Croce per il soccorso della battaglia. fanò 1. La Capitauia di Napoli etc. etc. »
    FANTE, messo di curia.
    FANTI DEI CAI, bassi ministri in servizio dei tre Capi del Consiglio dei Dieci. Erano sei, e vestivano ima veste nera a maniche larghe ; uno poi di costoro era particolarmente addetto agl Inquisitori di stato.
    FANTINO (chiesa di san). Antica sotto il titolo di santa Maria delle Grazie e di san Fantino, ritenendosi essere slata eretta dalle famiglie Aldicina, Barozzi ed Equilia, e successivamente riedificata dall’ altra dei Pisani. Nel secolo decimosesto fu nuovamente costruita, per la beneficenza di Giovambatista cardinale Zeno vescovo di Vicenza, e del pievano Marco Rodino, con disegno di Antonio Scarpagnino, avendovi Jacopo Sansovino archi-tettata la cappella maggiore. Era parrocchiale con venti sacerdoti e quattro cherici; presentemente è succursale dell’ altra chiesa parrocchiale di santa Maria del Giglio.
    FAPJÈLE, reclutatole, cozzone di uomini, ingaggiatore di soldati volontarii.
   FARABUTOj uomo di scarriera.
    FARESSA, aggiunto a femmina, e significa fecondaj prolifica, figliaticela.
    FARFO, voce di gergo, birro.
    FARO, gruppo di legni piantato nei canali e nei porli af-iin dì ormeggiare i navigli.