401 YELME, VEHELMAE. Si chiamaron cosi dagli antichi Veneziani quelle tra le isolelte loro ch’eran più basse delle altre, cioè delle Tombe, e eh’ erau torniate di sola melma, onde im-propriamenie furon dette Felme ed oggidì barene (V. Tombe). VELUDO PÌAN, velluto semplice, ordinario, VENECIA, Venezia, VENEDO, VENETO, aggiunto di colore, sinonimo di azzurro. (V. Abili). VENESIA, J S Venezia. VENETIA, ) VENETO, v. Fenedo. VENEZIANI, sinonimo di grossi. (V. Grotto). VENIESIA, ) > Venezia. VENIEXIA, ( VENTI SAVII, v. Collegio dei XX Savii. VERA PUTEI. Sponda, o parapetto marmoreo del pozzo. VERDONE. Monetuccia di rame, misto a poco argento, il cui intrinseco malamente si potrebbe fissare, che si trova la pri-mn volta sotto il doge Orio Mnlipiero, successore di Sebastiano Ziani, e così chiamata a motivo dell’ apparecchio di color verde che le dava la zecca. VERNI. Fu ¡soletta presso il Lido maggiore, ignorandosi ora in qual silo della laguna precisamente esistesse. VERZENE, vergine. VERZI’, sinonimo di brusii, legno, VESCOVO. Nei primi tempi i vescovi erano eletti dal clero e dal popolo, per essere approvali dal doge che lor dava la investitura; avendo però Gregorio papa VII dichiaralo esser la 26